Corso Apicoltore
Corso Apicoltore

Prezzo:
- mattino 3
50€250€

Durata:
- 44 ore


Corso Apicoltore
DURATA: 44h (32h teoria + 12h pratica)
DESCRIZIONE PROFILO: L’apicoltore è l’operatore che si occupa dell’allevamento di famiglie d’api e
della raccolta e confezionamento dei loro prodotti (miele, cera, propoli, pappa reale, polline, veleno,
idromele e aceto di miele). E’ in grado di gestire l’intero processo a partire dall’ approntamento degli
alveari fino al confezionamento dei prodotti. Presidia pertanto le attività di selezione delle arnie,
collocazione a dimora degli alveari, controllo delle condizioni di salute e di igiene delle api, interventi
profilattici e terapeutici per le api, estrazione dei melari, smielatura e filtraggio del miele, analisi sensoriali
e melissopalinologiche del miele, confezionamento, etichettatura e stoccaggio dei prodotti, sanificazione
degli impianti e delle strutture adibite alle lavorazioni.
La presenza è obbligatoria per il 75% del monte ore.
Al termine del corso è previsto un esame finale.
ARGOMENTI:
Unità 1 – Gestire l’allevamento delle api
Ciclo vitale e riproduttivo delle api
Classificazioni e caratteristiche delle api
Normativa in materia di apicoltura
Organizzazione dell’alveare
Tecniche di apicoltura: impianto, cura, visite e osservazione di un alveare
Unità 2 – Effettuare interventi profilattici e terapeutici per le api
Cause di moria e spopolamento degli alveari
Normativa sugli interventi profilattici e terapeutici per il contenimento delle malattie delle api
Ciclo vitale e riproduttivo delle api
Nozioni pratiche sulle malattie delle api
Procedure e tempi per effettuare interventi profilattici e terapeutici
Tipologie di prodotti da utilizzare (di sintesi e di origine naturale)
Unità 3 – Effettuare l’analisi, l’estrazione e la lavorazione del miele e dei prodotti di apicoltura
Tecniche di assaggio e degustazione del miele
Caratteristiche fisiche, chimico, biologiche organolettiche delle diverse varietà di miele
Metodologie di analisi sensoriale del miele
Aspetti igienico-sanitari dell’alveare
Attrezzature e strumenti per la lavorazione di miele e prodotti di apicoltura
Disciplinari di produzione della denominazione di origine protetta del prodotto miele
Fasi di produzione del miele
Normative in materia di produzione del miele e prodotti di apicoltura
Principi della cristallizzazione del miele
Rischi chimici e biologici nella produzione del miele
Unità 4 – Effettuare il confezionamento dei prodotti derivati da apicoltura e la sanificazione di impianti e
strutture
Modalità di funzionamento, invasettamento, riempimento ed etichettatura dei prodotti di apicoltura
Normative sul confezionamento ed etichettatura dei prodotti alimentari trasformati
Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati per il confezionamento (vetro, plastica, pet, tetrapak,
ecc.)
Norme di igiene (HACCP)
Requisiti igienico-sanitari degli ambienti di produzione e stoccaggio di prodotti alimentari
Procedure di sanificazione degli impianti
Requisiti di ammissione:
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
- Essere in possesso di permesso di soggiorno (extracomunitari)
I corsi saranno attivati al raggiungimento di una quota stabilita di partecipanti.
Leave A Comment